THE FISH
di Erika Di Crescenzo
con Francesca Cola, Erika Di Crescenzo, Luca Campanella,
Luci di Alessandro Giverso
Foto di Fabio Melotti e Sergio Murru
1. INTRODUZIONE:
THE FISH è un progetto teatrale in senso lato che utilizza come linguaggio principale quello del corpo e della danza, a cui affianca una ricerca vocale, visiva e di scrittura.
L’argomento di matrice politica (apartitica), geografica ed estetica è quello del CONSUMISMO SULLA SCENA GLOBALE.
La domanda da cui nasce tale progetto è: cosa stiamo consumando?
Consumare eliminando poco alla volta non vale più. Ora si riduce a nulla, togliendo tutto ogni volta. Consumare soffoca e si ripete. Tocca a tutti.
Il CONSUMO è azione quotidiana inevitabile, il consumismo è uno stato di economia di guerra permanente. MANGIARE o NON MANGIARE l'esca è un attimo preciso.
A noi la scelta, da una parte ciò che era sacrosanto come ACQUA, ARIA, TERRA, INFORMAZIONE, TEMPO E LIBERO PENSIERO; dall'altra le conseguenze dei PRIVILEGI, le PAROLE, l'IGNORANZA.
_So, THE FISH is a point of view about human rights_
Dunque, Il PESCE è uno sguardo sui diritti umani
2. PROFILO DEL PESCE:
THE FISH, il pesce, ha una memoria di 7 secondi e si dimentica velocemente di tutto, anche di se stesso. Il pesce abbocca senza pregiudizio all’esca. Il pesce è senza difese. Il pesce è muto. Ma il pesce può diventare uno spazio di tempo breve in cui essere consapevoli.
Le azioni sulla scena sono tese ad evidenziare e riflettere gli aspetti del consumo inevitabile, coniugando la tragedia e l’ironia della sorte di un povero pesce che, disorientato fra troppe proposte, rischia di perdersi in un bicchiere d’acqua.
Divulgare il diritto di essere pesce consapevole in un pianeta che si sta consumando dovrebbe essere una priorità. Per noi lo è.
3. I SIGNIFICATI:
_Everybody is like a fish_ Tutti nessuno escluso, abitiamo la stessa acqua.
Nell’enunciato principale del progetto, EVERYBODY IS LIKE A FISH, si pone l’attenzione su due aspetti principali:
The Fish agisce in base ai principi di:
1. onestà nel dichiararsi
2. rivolta contro una realtà stabilita a priori
3. ricerca e approfondimento di percorsi alternativi contro la rassegnazione al vivere
4. divulgazione di informazioni e critica contro ogni forma di occultamento
The fish esalta il sentire comune, verso un cooperativismo che non sia sfruttamento dell’altro, verso una valorizzazione dell’individuo che non sia individualismo, verso una tolleranza che non sia solo apparente.
Incoraggia qualsiasi forma di rispetto nei confronti di se stessi, della comunità e della terra che abitiamo.
Con la stessa attenzione con cui consumi te stesso, così ti rivolgi al mondo circostante.
Foto di Fabio Melotti
Fabio Melotti Fotografo
c/o La Camera Chiara Studio
Docks Dora via valprato 68 10155 Torino
011 207 47 12 - 333 620 35 30
http://www.fabiomelotti.it
posta@fabiomelotti.it
skype: jeanmarievolonte