Lo spettacolo 

Resumé

10 MARZO 2009 ORE 21  CAFFE BASAGLIA

Evento performativo interpretato da attori diversamente dotati del vivaio della compagnia Tribalico con

Marco Crepaldi, Lorenzo Gai, Elisa Rosa Grimaldi, Sannio Giordano, Giulio Piauzza, Vabria Terlizzi

regia Erika Di Crescenzo

direzione artistica Alberto Valente

 

Tribalico, sezione specifica del progetto Urzene,  è una compagnia teatrale formata da attori diversamente dotati e normodotati che dal  1997 produce spettacoli in Italia e all’estero.

Fonda il proprio metodo su caratteristiche specifiche quali: l’improvvisazione, la sperimentazione di linguaggi verbali e corporei, la sinergia di canto, danza e azione, il tragicomico, l’utilizzazione di uno spazio scenico dove attori e spettatori partecipano allo stesso rito collettivo. Per Tribalico, fare teatro, è mettersi in gioco tra uomini che incontrano altri uomini, andare oltre gli stereotipi della diversità, del linguaggio e del comportamento.

Résumé (letteralmente riassunto)  è la prima creazione del vivaio di Tribalico nata nel luglio del 2006, ed è un brindisi alla memoria di noi stessi. Celebra il vissuto di storie comuni. Résumé è anche l’audizione per accedere al tempo. Ogni storia comune diventa in questa visione l’immagine passata di sé ancora gamete, anima o puro spirito, che insegue il desiderio di nascere.


La compagnia ha prodotto finora sette spettacoli e ha partecipato a diversi festival teatrali, tra cui il Festival rock per disabili di Den Dries-Evergem (Belgio, 2002), il Festival internazionale di teatro di strada di Chieri (2002), il Festival teatrale di Bergamo (2005), la rassegna Marginalia presso Teatro Espace Torino (2003- 2004 -2005 -2006-2007).

 

Erika Di Crescenzo

Nata a Torino 1978. Laureata al D.A.M.S. in teatro sociale, dal 1998 lavora nel campo del teatro, della danza e dell’improvvisazione soprattutto dove essi si intersecano in direzione di una ricerca artistica, sociale, culturale e politica. Si diploma presso la scuola di danza classica di L. Furno e prosegue gli studi dedicando particolare attenzione alla danza sensibile, al contact improvisation, alla logo motion,all’axis sillabus, all’action theatre, all’improvvisazione, alla videodanza, al teatro politico, alla commedia dell’arte. Dal 2000 è membro di Officina Teatrale Tribalico e di Urzene. Dal 2006 è direttore artistico del Centro Daiva Jyoti – Studi Yoga, Ricerca Olistica e  Arti Teatrali.

 

Alberto Valente

Nato a Torino 1968. Performer dal 1988. Regista ed esperto d’improvvisazione totale, si occupa di formazione e pedagogia negli ambiti della comunicazione ambientale e sociale. Fondatore di Urzene – poesia in azione per cui ha diretto Konzum, Grenz, Storie di libertà, La Taverna di Brest. Direttore artistico di Tribalico per cui ha curato la regia degli spettacoli Merville, O’Horlandoh, Rinaldo, Ricardo.

 

Urzene - poesia in azione Associazione culturale

via Modena 49 Torino  011.9661192

www.urzene.it

info@urzene.it

 

In collaborazione con

 

www.audido.it